QUAL È IL COLMO PER LA PIÙ GRANDE EDUCATRICE DI PARGOLI D’ITALIA? ABBANDONARE IL PROPRIO FIGLIO – MARIA MONTESSORI EBBE UN FIGLIO TENUTO A LUNGO SEGRETO: A 27 ANNI SI ERA INNAMORATA DEL COLLEGA GIUSEPPE FERRUCCIO MONTESANO MA, QUANDO LEI RIMASE INCINTA, LA FAMIGLIA DI LUI LA CONVINSE A NON RIVELARE NULLA PER NON ROVINARE LA CARRIERA DI ENTRAMBI - UFFICIALMENTE MARIO ERA IL NIPOTE, MA QUANDO MADRE E FIGLIO SI RITROVARONO IN INDIA MENTRE MUSSOLINI DICHIARAVA GUERRA AL REGNO UNITO…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Carlo Pizzati per “la Repubblica”

 

maria montessori e il figlio mario 2 maria montessori e il figlio mario 2

Ogni mattina un risciò trainato da un portatore trasportava Maria Montessori dal suo appartamento a Leadbeater Chambers, nei boschi metropolitani della Società Teosofica di Madras sulle rive del fiume Adyar, fino all’Olcott bungalow, poco lontano, dove teneva le sue lezioni. Era il 1939. Montessori era arrivata da Amsterdam, dopo aver lasciato l’Italia, ripudiato il fascismo e rotto con Mussolini. Era accompagnata dal segretario, Mario, che in alcune occasioni presentava come il nipote. Era un quarantunenne robusto che poteva passare per il nipote grazie a una vaga somiglianza con la dottoressa Montessori, che in quell’anno aveva già compiuto 69 anni.

 

La pedagoga era arrivata in India su invito di una coppia alla guida della Società teosofica: George Arundale e la moglie, Rukmini Devi, danzatrice di Bharatanatyam e militante per i diritti animali che in seguito divenne la prima parlamentare donna in India. Anche Mahatma Gandhi conosceva il metodo Montessori e il premio Nobel per la letteratura Rabindranath Tagore nel 1929 aveva fondato già alcune scuole “Tagore-Montessori”.

 

mario montessori mario montessori

Il quartiere di Adyar e i graziosi viottoli della Società teosofica, con templi e chiese di ogni denominazione che sorgono tra sacri baniani e baobab, divennero l’incantevole dimora indiana della pedagoga e del segretario-nipote.

 

Ma i venti della Storia mandarono a soqquadro l’idillio. Mussolini dichiarò guerra al Regno Unito. E poiché l’India era ancora parte dell’Impero britannico, i cittadini di una nazione belligerante come l’Italia non potevano più circolare liberamente. I due italiani vennero immediatamente internati.

 

Per rispetto della fama internazionale, del prestigio accademico e anche della vetusta età, il Viceré consentì a Montessori gli arresti domiciliari presso la Società teosofica. L’inarrestabile dottoressa pianificò subito altri sedici corsi per insegnare il metodo. I suoi progetti furono però rovinati dal fatto che invece Mario, in quanto maschio, più giovane, e, appunto, italiano, fu internato nel campo di Pallavaram, a sud di Madras, con altri prigionieri militari e civili. Montessori era disperata per due motivi. Il primo, evidente a tutti, ma in realtà meno importante, è che lei non parlava bene l’inglese.

 

maria montessori e il figlio mario 3 maria montessori e il figlio mario 3

Senza le traduzioni simultanee di Mario, non poteva insegnare. […] il secondo, intimo e più importante motivo della disperazione per la detenzione di Mario a Pallavaram era più viscerale. Per dare più peso alla richiesta di scarcerazione del segretario-nipote, Montessori fu costretta a rivelare un segreto che teneva con sé da una vita. Quel nipote, quel segretario, quel giovane robusto con il sorriso così familiare era in realtà suo figlio.

 

[…] a 27 anni si era innamorata, ricambiata, di un collega, il professor Giuseppe Ferruccio Montesano, uno dei fondatori della psicologia e della neuropsichiatria infantile italiana. Rimasta incinta, ma essendo nubile, decise su pressioni della famiglia Montesano di non rivelare il fatto. Lo scandalo avrebbe danneggiato le carriere di entrambi.

 

maria montessori e il figlio mario 1 maria montessori e il figlio mario 1

La giovane Montessori nascose la gravidanza e nel 1898 partorì il figlio di nascosto, lontano dalle chiacchiere indiscrete. Non potendolo allevare, affidò il piccolo Mario a una famiglia di fattori che viveva in campagna. La famiglia adottiva lo accudì lontano dallo scandalo che avrebbe rovinato la carriera della madre naturale, che lo andava a trovare una volta alla settimana, facendosi passare per una zia amorevole.

 

maria montessori 5 maria montessori 5

La madre adottiva di Mario morì quando lui aveva solo 14 anni. Solo allora il ragazzo andò a vivere con la vera madre, ma restando all’oscuro della verità. Sapeva di essere nipote, non figlio. Nel 1915 la accompagnò in un viaggio a San Francisco.

 

Innamorato dell’America, non ancora ventenne, decise di restare lì e poco dopo sposò Helen Christie, con la quale si trasferì a vivere in Spagna, dove ebbe da lei quattro figli.

maria montessori 4 maria montessori 4

Poi divorziò, e si risposò con una donna olandese. Negli anni, Mario aveva sviluppato un forte interesse per il lavoro scientifico della “zia” Maria, diventando anche lui pedagogo […]

 

Torniamo a Madras (oggi Chennai) dove due volte l’anno veniva concesso a Maria Montessori di visitare quello che, pur di ottenerne la liberazione, era stata costretta ad ammettere essere in realtà il figlio naturale.[…]

Quando si sparse la voce che i Montessori erano internati in India, gli Arundale iniziarono una campagna di lobbying, lettere e pressioni da parte di personaggi influenti.

 

Finalmente, dopo mesi, il 31 agosto, giorno del compleanno di Maria Montessori, tra l’ombra rinfrescante dei boschi della Società teosofica arrivò una lettera del Viceré: «Abbiamo pensato a lungo a cosa regalarle per il suo settantesimo compleanno. E abbiamo pensato che il miglior regalo che possiamo farle è di rispedirle suo figlio».

maria montessori 3 maria montessori 3

 

Era il primo riferimento pubblico e scritto al fatto che Mario era il figlio della dottoressa Montessori, non il nipote né il segretario. I due si poterono riabbracciare. Mario era però traumatizzato dalla scoperta e ci mise un po’ prima di rappacificarsi con quella madre che aveva tenuto nascosto così a lungo il loro vero legame. Nel 1947, a guerra conclusa, madre e figlio Montessori poterono rientrare in Europa. Ma tornarono subito in India per terminare la serie di corsi […] ha lasciato un’importante eredità anche in India, dove si insegna ancora il suo metodo in 2.762 scuole.

maria montessori 1 maria montessori 1 maria montessori maria montessori maria montessori 2 maria montessori 2

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...